AGILITY DOG, DISC DOG, HOOPERS & GARA DI VELOCITA’
Lugano a 4 zampe in collaborazione con il Mulino Prudenza e Janine Muskulus, presenta le attività sportive di Agility Dog, Disc Dog, Hoopers e Gara di velocità. Le informazioni sull’evento del 2025 verranno comunicate presto!
Agility Dog
L’Agility Dog è uno sport cinofilo che richiama alla mente un percorso ippico. Nasce a Londra nel 1977 da un’idea di John Varley, membro del Comitato Organizzatore del CRUFTS DOG e da Peter Meanwell, esperto addestratore e giudice ufficiale del CRUFTS. Originariamente pensato come un’idea per colmare i momenti vuoti del CRUFTS SHOW (la più grande manifestazione cinofila del mondo organizzata dal Kennel Club) riscuote un successo clamoroso tanto ce l’anno successivo si decide di pubblicare un primo e apposito regolamento dando così il via alle prime gare ufficiali. L’Agility Dog diventa da allora lo sport cinofilo più praticato e seguito in tutta la Gran Bretagna.
Questo affascinante sport si è in seguito espanso nel Nord Europa (in Francia, Germania, Belgio, Finlandia e Danimarca) e successivamente in Svizzera, Italia e Spagna.


Come funziona?
Il cane, affiancato dal suo conduttore umano, deve percorrere, nel minor tempo possibile (e comunque entro il tempo fissato dal giudice all’inizio della gara), un circuito ad ostacoli possibilmente senza ricevere penalità. Il percorso è composto da salti, un muro, un tavolo, una passerella, una bascula, una palizzata, uno slalom, un tunnel rigido e uno morbido, una ruota e un salto in lungo, tutti disposti in modo da formare percorsi diversi e di varia difficoltà.
Il conduttore, che affianca il cane durante l’intero percorso, si assicura mediante gli appositi comandi che il cane esegua il percorso nell’ordine specifico prestabilito.
L’Agility Dog è un misto di velocità, feeling, comunicazione e precisione: se chi conduce non riesce a trasmettere al cane, con chiarezza e tempestività, i giusti messaggi che lo portino a concludere il percorso in maniera corretta e veloce neanche il cane più portato e allenato otterrà dei risultati.
Il feeling, la stretta simbiosi, lo spirito di collaborazione, di amicizia e di allegria tra cane e condutture sono la chiave in questo sport aperto ad una grande varietà di razze, pure e non e praticabile, alle stesse condizioni, sia dagli uomini che dalle donne di qualsiasi età.
Agility Dog a Lugano a 4 Zampe
Durante l’esibizione si alterneranno cani esperti, principianti e in preparazione seguiti da istruttori di elevata esperienza che spiegheranno nel dettaglio tutte le fasi di crescita e creazione dei fondamentali per poter fare agility.
Verranno presentate diverse tipologie di razze con attitudini e motivazione al lavoro differenti, spiegate tutte le regole facendo comprendere come l’agility sia un vero e proprio sport riconosciuto dal CONI con competizioni a livello EUROPEO e MONDIALE.
Spiegheremo come l’agility aiuti il binomio a diventare tale, come il sorriso sul volto di cani e conduttori sia la migliore spiegazione del perché questo sport sta prendendo sempre più piede senza limiti di età.
L’agility è l’essenza della complicità sarà compito degli istruttori farvi conoscere questo bellissimo e spettacolare sport.
Quando e dove provarlo?
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!

Disc Dog
Nel frastuono delle acrobazie aeree e dei salti strabilianti, il Disc Dog si distingue come un’attività che incanta sia gli spettatori che gli atleti canini. Immagina un campo verde, baciato dal sole, dove l’aria vibra di eccitazione e la connessione tra cane e padrone è palpabile.
Il Disc Dog, noto anche come Frisbee dog, è uno spettacolo di agilità, coordinazione e intelligenza con un mix unico di sport e spettacolo. Il protagonista indiscusso? Il cane, che con la sua grinta e la sua innata capacità di catturare il volo del disco, incanta il pubblico con acrobazie straordinarie e un’energia contagiosa.
Ogni esibizione è un mix di emozione e competizione, dove cani e padroni lavorano in perfetta armonia per mostrare al pubblico la bellezza della loro partnership. I cani, con la loro agilità e la loro velocità, corrono a tutta velocità per acchiappare il disco lanciato dal padrone, eseguendo salti spettacolari e acrobazie che lasciano senza fiato.
Ma il Disc Dog è molto più di uno spettacolo: è una disciplina che richiede dedizione, allenamento e una forte connessione tra cane e padrone. Oltre all’aspetto spettacolare, il Disc Dog promuove l’esercizio fisico, la fiducia e la complicità tra il cane e il suo compagno umano.
Questo sport è una celebrazione della bellezza, della grinta e della cooperazione tra uomo e cane, un’attività che incanta e ispira sia chi la pratica che chi la guarda. Le iscrizioni sono chiuse, i dettagli per l’evento del 2025 saranno comunicati a breve!
Quando e dove provarlo?
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!

Gara di velocità
Hai mai pensato a far competere il tuo cane in una gara di velocità? Al tuo cane piace correre e a te sembra più veloce della luce? Hai mai calcolato veramente quanto è veloce o confrontato la sua velocità con altri cani della sua stessa taglia?
Se la cosa ti alletta, ecco…. la nostra gara di velocità fa per lui/lei!
Iscrizioni presso lo stand Mulino Prudenza almeno mezz’ora prima della gara.
Come funziona la gara di velocità?
Organizzata in collaborazione con il Centro Cinofilo Mulino Prudenza, la gara di velocità consiste in un percorso dritto, recintato e senza pericoli. Voi lasciate il cane a un membro del nostro staff e andate all’altro capo del percorso. Chiamate il cane dal punto di arrivo/traguardo… e il cronometro farà il resto!
La gara di velocità è aperta a cani di qualsiasi razza, età, taglia e colore. Vi sono 6 categorie in base alla grandezza del cane:
- Extra Small
- Small
- Medium
- Large
- Levrieri
- Senior (dagli 8 anni in su)
I tre cani più veloci di ogni categoria saranno premiati con simpatici gadget offerti dai nostri sostenitori. È altresì possibile fare più passaggi con lo stesso cane. Verrà considerato il miglior tempo.
Quando e dove provarla?
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!

Hoopers
COS’E’ L’HOOPERS
L’Hoopers è uno sport cinofilo divertente, dove il cane esegue a distanza dal suo conduttore un percorso composto da diversi attrezzi (hoop, tubi, barrel, gates).
Il cane viene condotto unicamente tramite segnali verbali (e a volte gestuali) dal conduttore, che rimane all’interno della sua zona di conduzione.
Originariamente ideato negli Stati Uniti, da alcuni anni l’Hoopers sta prendendo piede anche in Europa, dove esistono ormai diversi regolamenti con gare ufficiali e giochi.
Chi può fare Hoopers?
Tutti possono praticare l’Hoopers, anche persone poco sportive o con handicap fisici, perché le indicazioni vengono date ai cani dalla zona di conduzione, la quale si trova in mezzo (o a lato) del percorso e ha un diametro di ca. 2 metri quadrati.
E’ adatto a cani di tutte le taglie e razze, purché in buona salute e con tanta voglia di correre. Non essendoci dei salti, l’impatto fisico per il cane è minore rispetto ad altre discipline come per esempio l’Agility.
Cosa serve per iniziare?
Per iniziare a praticare l’Hoopers basta avere un cane motivato e pochi attrezzi. Sono sufficienti 5 hoop, 1-2 barrel, 1 tunnel e un gate per iniziare a lavorare delle sequenze e in seguito dei piccoli percorsi.
Se vi fate aiutare da un bravo istruttore, imparerete molto in fretta come insegnare al vostro cane a seguire le vostre indicazioni.
Perché praticare questo sport?
E’ un lavoro a distanza estremamente divertente che aiuta a stancare i cani non solo fisicamente, ma anche di testa.
CHI SONO
Mi chiamo Janine Muskulus, sono nata nel 1978 a Lugano e sono praticamente da sempre attratta dal mondo cinofilo.
Ho lavorato per molti anni come volontaria presso dei canili in Ticino e nel 2001 ho cominciato a frequentare delle cinofile e a specializzarmi nell’educazione canina e in discipline sportive quali l’Agility e l’Obedience.
Nel 2005 ho iniziato come istruttrice per i corsi di educazione base presso la Società cinofila di Bellinzona e dintorni, dove ho avuto modo di introdurre la metodologia gentile e l’utilizzo del clicker.
Dal 2006 sono formata nel comportamento del cane (ATN AG) e negli anni successivi ho ottenuto i brevetti «Istruttore Responsabile di Gruppo (IRG)» e «Istruttore Attestato di Capacità» (IAC) dalla Società Cinologica Svizzera (SCS). Sono riconosciuta dall’Ufficio di Veterinaria Federale di Berna come formatrice per detentori di cani e da parte dell’Ufficio del Veterinario Cantonale (UVF) per la formazione dei cani soggetti a restrizioni in Ticino.
Alcuni anni fa ho scoperto la disciplina Hoopers, della quale mi sono subito appassionata con i miei cani e con i quali partecipo regolarmente a competizioni in Svizzera e all’estero.
Oltre a gestire i campi QuickyDog a Chiggiogna e a Rivera, sono la vicepresidente della Società cinofila di Bellinzona e dintorni dove gestisco il gruppo DivertimentoSport e sono monitrice dell’Associazione Cani da Terapia Ticino e Moesano.
I cani attualmente al mio fianco sono Shark, Spider, Wolfi e Marvel, tre simpaticissime femmine di Border Collie.
Questa attività può essere praticata sia a livello ricreativo che competitivo, con eventi organizzati in cui i partecipanti possono gareggiare o semplicemente divertirsi insieme ai propri cani. Le iscrizioni sono chiuse al momento per il 2025, torna a controllare!
Quando e dove provarlo?
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!




DUCK DOG
A Lugano a 4 zampe troverete anche l’esibizione di Duck Dog!
Il Duck Dog è una disciplina difficile, simile allo Sheep Dog, che regala grandi soddisfazioni ed aiuta ad instaurare tra cane e persona un bellissimo rapporto, quasi telepatico.
Il cane deve condurre le anatre lungo un percorso stabilito, con calma e concentrazione, e senza fare alcun male alle anatre, aiutato dal conduttore con un fischietto o con comandi vocali. Tanto più il cane sarà preciso nei movimenti e consapevole delle sue potenzialità tanto più sarà facile spostare il gruppo di animali.
I Border Collie sono senza dubbio una delle razze più indicate per praticare il Duck Dog, è in grado di controllare e riunire le anatre con lo sguardo. Questa è una caratteristica istintiva ed ereditaria, attraverso una particolare pressione visiva riesce ad indurle a muoversi in una determinata direzione. Questa disciplina è riservata solo a determinate razze: i cani da conduzione del gregge.
Oltre al Border Collie troviamo per esempio lo Shetland Sheepdog, il Kelpie, l’Australian Sheperd.
Quando e dove?
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!

ISCRIZIONI CHIUSE
I dettagli dell’evento del 2025 saranno comunicati appena disponibili!




