RADUNI E SFILATE
PASSEGGIATA LEVRIERA
Come ormai da anni promossa in varie importanti città europee, avrà luogo anche a Lugano, nel corso dell’evento Lugano a 4 Zampe, la passeggiata levriera simbolo della lotta al maltrattamento dei cani levrieri.
La passeggiata levriera, un elegante corteo di bellissimi Greyhound, Galgos, Afgani, ecc. sfilerà in due occasioni nel Parco Ciani per far conoscere e ricordare la triste sorte, purtroppo ancora attuale, dei levrieri Greyhound e Galgos, tanto belli e nobili quanto sfortunati.
Forza Rescue Dog combatte da anni questi maltrattamenti ed ha contribuito in prima persona al recupero ed al re-homing di tantissimi levrieri, soprattutto di provenienza spagnola.
Tutti i proprietari di levrieri, accumunati da questo triste percorso, sono invitati a partecipare e a portare il proprio cane alla passeggiata levriera. Anche se non hai un levriero, ma vuoi sostenere la causa dei levrieri, sei benvenuto a sfilare con noi.
Le iscrizioni sono chiuse, ritorna a controllare per le attività 2025!


Breve storia dei Greyhound e Galgo: la strage degli innocenti
Sono ancora troppo poche le persone che, nel nostro Paese, sono a conoscenza del massacro che viene perpetrato nei confronti dei levrieri.
In Gran Bretagna e Irlanda i greyhound sono considerati alla stregua di macchine da corsa, sfruttati per ingrassare l’ente nazionale delle corse (GBGB greyhound board of Great Britain) e far arricchire i trainers.
Il greyhound racing è un business che smuove ingenti quantità di denaro, perfettamente legale nei paesi anglosassoni. L’inferno dei levrieri inglesi comincia subito, al momento della loro nascita. I cuccioli di greyhound considerati, secondo criteri del tutto arbitrari, non idonei alle corse vengono eliminati senza tanti complimenti.
In Spagna, se è possibile, la situazione dei levrieri è ancora più tragica. Qui, nelle regioni più rurali, i galgo (levrieri spagnoli) vengono “utilizzati” dai galgueros per un altro tipo di scommesse sportive nei campionati di caccia alla lepre.
La loro vita è una vera e propria tragedia. Vivono stipati in baracche, ammassati in gran numero in spazi angusti, in buchi scavati nel terreno coperti da lamiere. Sin da piccolissimi vengono allenati con metodi disumani (ad esempio legati ad una corda e trascinati da mezzi motorizzati), vengono picchiati, malmenati, bastonati, bruciati, insultati, torturati con ogni mezzo in un’escalation di violenza che li porta ad una morte orribile.
Se il galgo è troppo vecchio, o troppo lento, è una fattrice che non può più produrre cuccioli o comunque diventa “inutile”, non ha più speranza di sopravvivenza e sarà ucciso, per tradizione, nel modo più doloroso possibile.
(Fonte Pet Levrieri ONLUS)
Quando sarà la passeggiata levriera?
Comunicheremo tutti i dettagli appena disponibili.
Iscrizioni
Le iscrizioni per il 2025 riapriranno presto!
Itinerario

BOVARO DAY
Sulle note della passione, dell’allegria, del folklore e della solidarietà nasce nel 2014 l’Associazione Bovari Svizzeri Trentino Alto Adige Sudtirol“. L’obbiettivo, oltre a far conoscere questa antica e meravigliosa razza di cani da lavoro che aiutavano i pastori con il loro gregge e in malga con il trasporto dei carretti carichi di latte, è sempre stato quello di poter donare ed aiutare persone ed animali meno fortunati. Grazie al ricavato ottenuto da raduni e sfilate folkloristiche in varie città italiane, dove si sono ritrovati fino a 500 bovari provenienti da ogni dove, l’Associazione ha potuto portare avanti molteplici missioni in questi anni: dalla raccolta di cibo e medicinali per gli animali dispersi durante il terremoto di Amatrice, un carico di mangime per gli animali in Ucraina, diverse donazioni agli ospedali pediatrici, fino ai generi di prima necessità per le persone più bisognose..
Tanti gesti d’amore per un’Associazione dal cuore grande che quest’anno, la prima volta, porterà il “Bovaro Day” all’estero, nella bella Città di Lugano, ospite di Lugano a 4 Zampe per dare aiuto ai cagnolini di Forza Rescue Dog insieme a tanti rappresentanti di questa razza come l’Allevamento “I Coccosauri” e l’Allevamento “I Fontanili” e l’Associazione “Bearsandothers ODV”. Cliccate e mettete mi piace sulla pagina FB “Bovari Svizzeri Trentino Alto Adige Sudtirol” ed entrate in questo mondo ricco di tradizioni ed amore❤️
Per informazioni scrivere a bovaroday@gmail.com.
Quando sarà la sfilata dei bovari?
Comunicheremo tutti i dettagli per il 2025 appena disponibili.

Itinerario


